top-divers2

Categoria: News

02 Dic

Liriche e musica pianistica:  Intervista al Duo Vanini-Coni

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

Tra i momenti indimenticabili della II Settimana di Studi Internazionali sull’Ebraismo Italiano a Camaldoli dello scorso luglio, si è distinta la presentazione-concerto del Duo Vanini-Coni (Valentina Vanini, mezzosoprano, e Giuseppina Coni, pianista)  dedicata interamente alle liriche giovanili di Mario Castelnuovo-Tedesco. Il Duo ha registrato sia questo repertorio che nove brani giovanili per pianoforte in un cofanetto di due CD, appena uscito, per l’etichetta Tactus, con le interessanti note del Prof. Cesare Orselli. Il progetto include la prima registrazione de La sera fiesolana, basata sulla famosa poesia di d’Annunzio; La canzone della vita, con testo del fratello Ugo Castelnuovo-Tedesco; e il breve ciclo Il libro di Dolcina, su poesie di Laura Milani Comparetti, madre di Elisa Milani, una cara amica d’infanzia di Castelnuovo-Tedesco. Valentina e Giuseppina hanno gentilmente concesso di raccontarci della loro meravigliosa avventura attraverso la musica di Castelnuovo-Tedesco.
leggi di più

16 Nov

Un ambizioso progetto di ricerca a Cagliari

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

“I Grandi Dimenticati: Mario Castelnuovo-Tedesco,” ha preso il via il 22 ottobre al Conservatorio G.Pierluigi da Palestrina a Cagliari e proseguirà fino al 10 maggio 2024. Il progetto include un ciclo di 22 conferenze e concerti dedicati alla musica di Mario Castelnuovo-Tedesco che coinvolgono 22 docenti e più di 100 studenti del Conservatorio, oltre ad altri 15 provenienti da tutta Europa. L’inaugurazione ha visto la partecipazione di due nipoti del compositore, Diana e Greg Castelnuovo-Tedesco.

leggi di più

06 Ott

Castelnuovo-Tedesco a Cremona Musica 2023

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

La musica di Mario Castelnuovo-Tedesco ha avuto una presenza notevole alla fiera Cremona Musica, tenuta dal 22 al 24 settembre 2023. Ogni anno questa manifestazione attira più di 20.000 visitatori tra cui figurano musicisti, collezionisti, giornalisti, editori, dealer, studenti, e appassionati di musica, provenienti dall’Italia e dall’estero. Vi presentiamo alucuni momenti salienti che si sono svolti durante la fiera.
leggi di più

25 Ago

Le Greeting Cards e la Passacaglia : Intervista ad Andrea De Vitis

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

Il chitarrista Andrea De Vitis ha ricevuto tanti elogi a livello internazionale sia per i recital che per le registrazioni. È anche stato docente al Conservatorio di Avellino e,  a partire da questo autunno, sarà professore al Mozarteum di Salisburgo in Austria. Di recente ha arricchito la sua discografia con l’incisione per l’etichetta Naxos delle 21 Greeting Cards per chitarra e della Passacaglia di Mario Castelnuovo-Tedesco,  la quale viene ascoltata di raro. Ha gentilmente concesso di rispondere alle nostre domande e di parlarci della sua esperienza con questa musica.
leggi di più

18 Lug

Alla II Settimana Internazionale di Studi sull’Ebraismo Italiano

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

La II Settimana di Studi internazionale di Studi sull’ebraismo italiano, dedicata quest’anno a “Gli ebrei e la musica nell’Italia moderna e contemporanea” si è svolta dal 3 al 7 luglio 2023 a Camaldoli, un ambiente incantevole per considerare la musica e il percorso artistico di Mario Castelnuovo-Tedesco e di altri compositori di origini ebraiche come Renzo Massarani, Vittorio Rieti, Leone Sinigaglia e Aldo Finzi. È stato un programma ricco di relazioni e concerti a cui hanno partecipato un gruppo di studiosi internazionali e musicisti eccezionali. 
leggi di più

28 Giu

Musica da Camera: Intervista a Benjamin Bernstein

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

Alla fine degli anni quaranta, dopo il periodo in cui Mario Castelnuovo-Tedesco aveva lavorato negli studios di Hollywood,  tornò alla musica da camera, un genere che gli era sempre piaciuto tanto.  Fu ispirato a scrivere il famosissimo Quintetto per chitarra ed archi l’op. 143,  oltre ad altre opere di musica da camera che erano rimaste inedite. Grazie alla collaborazione tra le Edizioni Curci e la famiglia del compositore, tante di queste opere sono ora disponibili nella Mario Castelnuovo-Tedesco Collection. L’Ensemble Mark Rothko, un gruppo di strumentisti del Triveneto, ha dedicato l’ultimo progetto di registrazione a questa musica.  Il CD, Mario Castelnuovo-Tedesco: Chamber Works (Da Vinci Classics), include la prima registrazione mondiale del Terzo quartetto d’archi “Casa al Dono” (1964), un brano pervaso da ricordi e nostalgia dedicato all’amico Bernard Berenson (1865-1959), grande studioso dell’arte rinascimentale italiana. Il violista Benjamin Bernstein dell’Ensemble ci ha gentilmente concesso di parlarci di questo progetto.
leggi di più

10 Mag

Musica per chitarra: Intervista ad Antonio Rugolo

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

Per il suo ultimo progetto di registrazione, il pluripremiato chitarrista Antonio Rugolo prende in esame tutte le opere che Mario Castelnuovo-Tedesco scrisse per chitarra sola nel periodo italiano. Mario Castelnuovo-Tedesco: The Complete Italian Solo Guitar Music (Brilliant Classics) prende vita dal desiderio del chitarrista di rileggere le partiture del compositore fiorentino dai manoscritti coadiuvati dalle recenti edizioni Bèrben e Ricordi curate da Angelo Gilardino, invece che dalle note edizioni revisionate da Andrés Segovia. Nelle note del libretto che accompagna il CD, Antonio ci spiega che il suo intento è stato quello di dare luce a tutte le idee messe in campo da Castelnuovo-Tedesco nelle sue partiture per chitarra. Antonio ha gentilmente concesso di raccontarci della sua esperienza durante lo studio e la registrazione di questa musica.
leggi di più

25 Mar

Evangelion torna sul Palco: Intervista ad Alessandro Marangoni

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

Mario Castelnuovo-Tedesco considerava Evangélion il suo “punto d’arrivo nel campo della musica pianistica.” Per questa ragione il compositore sarebbe felicissimo di apprendere che nel giorno del suo compleanno, il 3 aprile 2023,  Alessandro Marangoni e Claudia Koll eseguiranno quest’opera al Politeama Garibaldi di Palermo sotto gli auspici dell’Associazione Siciliana Amici della Musica.
leggi di più