top-divers2

Categoria: News

06 Giu

Nuovo quaderno: MCT e gli amici fiorentini

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

La Fondazione Ambron Castiglioni ha recentemente pubblicato il quaderno intitolato Seguendo Ofelia: Mario Castelnuovo-Tedesco e gli amici fiorentini. Questa collezione di saggi è stata ispirata da un’opera d’arte che Mario Castelnuovo-Tedesco aveva custodito per tutta la vita: l’Ofelia, una scultura di Arturo Martini tornata a Firenze per una mostra al Museo Novecento nel 2021.  Secondo i curatori del volume, Lucia Mannini e Giovanna Lambroni, l’attenzione su Ofelia li ha portati a ripensare all’interesse del compositore alle arti visive e alle sue relazioni con artisti, letterati e musicisti. Inoltre nel quaderno si esaminano le suggestioni iconografiche che sono state fonte di ispirazione per le composizioni di Castelnuovo-Tedesco e le tracce del suo legame a Firenze e agli amici fiorentini che sono oggi rintracciabili sia nel Fondo Mario Castelnuovo-Tedesco al Lyceum Club Internazionale di Firenze che nei fondi della Biblioteca nazionale di Firenze.
leggi di più

24 Mag

Il Concerto per violino I Profeti a Roma

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

Dopo tanti anni di assenza il secondo concerto per violino e orchestra  I profeti (1931) di Mario Castelnuovo-Tedesco è tornato a Roma il 28, 29, 30 aprile 2022. Tanti complimenti al Maestro Sakari Oramo, al bravissimo solista Emmanuel Tjeknavorian e all’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per una performance commovente e indimenticabile. Il concerto di venerdì 29 aprile è stato trasmesso in diretta da Rai Radio 3 e quindi ripreso per la televisione (RAI 5) il giorno seguente.

leggi di più

19 Apr

Castelnuovo-Tedesco tra gli Intellettuali in fuga

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

La storia di Mario Castelnuovo-Tedesco appare tra quelle sugli emigrati italiani raccontate nel nuovo e affascinante portale Intellettuali in fuga dall’Italia fascista. Diretto da Patrizia Guarnieri, professoressa di Storia culturale dell’età contemporanea all’Università di Firenze, questo progetto di digital history ha l’obiettivo ambizioso di richiamare l’attenzione su l’emigrazione intellettuale durante il periodo fascista.
leggi di più

02 Apr

Song of Songs: Un Tesoro Nascosto

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

Per festeggiare il compleanno di Mario il 3 aprile, siamo felici di presentare un tesoro nascosto da decenni: la registrazione della prima mondiale di Song of Songs [Il Cantico dei Cantici],  avvenuta a Los Angeles il 7 agosto del 1963.  Questo oratorio scenico in cui il compositore musicò il libro biblico del Cantico dei Cantici di Salomone fu eseguito da un gruppo di giovani musicisti di talento che avevano partecipato a un programma estivo che si chiamava The Hollywood Theater Arts Workshop. Mario chiamava questi giovani “la sorpresa dell’America” e scrisse che questo progetto era stato “una delle esperienze più felici della mia vita”. 

leggi di più

18 Feb

Un ricordo di Angelo Gilardino

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

Angelo Gilardino — compositore, musicologo, editor, e autore — ci ha lasciato il 14 gennaio 2022, dopo aver festeggiato il suo 80esimo compleanno lo scorso novembre.   Oltre alla sua enorme produzione creativa, vorrei ricordare la sua amicizia con Mario Castelnuovo-Tedesco e la sua dedizione nel rendere disponibile, sempre in forma autentica, la musica e la storia del suo mentore.  Il suo instancabile lavoro è stato essenziale alla riscoperta delle opere di Castelnuovo-Tedesco degli ultimi anni.
leggi di più

31 Gen

Trascrizioni: Nuove Edizioni Disponibili

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

Durante il primo decennio dopo l’immigrazione negli Stati Uniti, Mario Castelnuovo-Tedesco fece molte trascrizioni. Mentre alcune erano a scopo puramente commerciale, ne scrisse altre per offrirle agli amici musicisti in modo che potessero suonarle in concerto. Secondo il compositore, le trascrizioni di questa seconda categoria avevano valore più come esperimento. Alcuni di questi “esperimenti” sono stati recentemente ristampati e sono disponibili presso la casa editrice Carl Fischer in due volumi, uno di arrangiamenti per violino e pianoforte e l’altro di arrangiamenti per violoncello e pianoforte. 
leggi di più

20 Gen

Evviva Platero! Intervista a Ugo Dighero e Christian Lavernier

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

L’incantevole storia di un uomo e il suo asinello del grande poeta Juan Ramón Jimenez (1881-1958) ispirò Mario Castelnuovo-Tedesco a musicare Platero y yo per narratore e chitarra nel 1960. Grazie alla toccante semplicità delle poesie e alla bellezza atemporale della musica, l’opera è stata eseguita in tutto il mondo. Ci sono diverse registrazioni con la narrazione in spagnolo, italiano, inglese, e francese. Dal 2016, l’attore Ugo Dighero e il chitarrista Christian Lavernier collaborano ad un geniale spettacolo di Platero che rallegra un ampio pubblico in tante città d’Italia. Ugo e Christian cominceranno il 2022 con due spettacoli: il 29 gennaio al Teatro di Bosconero  (TO) e l’11 febbraio al Teatro stabile dell”Umbria a Bevagna (PG).  Hanno gentilmente concesso di rispondere a nostre domande su questa meravigliosa avventura.

leggi di più

30 Dic

Musica da Camera con chitarra: Intervista a Duilio Meucci

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

Il 125mo anniversario di Mario Castelnuovo-Tedesco è accaduto il 3 aprile 2020, durante il primo, spaventoso lockdown. Gli eventi e i concerti sono stati annullati: tutti erano sul filo del rasoio. Nonostante tutti gli ostacoli, Duilio Meucci, con i suoi prodigi talenti come chitarrista e anche come regista di video produzioni, è riuscito a trovare un bellissimo modo per rendere omaggio al compositore. Insieme ai suoi collaboratori ha registrato “a distanze” qualche battuta dell’indimenticabile secondo movimento del Quintetto per chitarra e archi, Op. 143, col risultato così geniale come commovente. In meno di due minuti hanno catturato lo spirito del momento, in un modo artistico e raffinato.  Quando Duilio ci ha detto che che lui e suoi collaboratori (il Quartetto Felix, la violinista Antonella D’Andrea, il flautista Marco Salvio, e il chitarrista Pietro Locatto) intendevano incidere un intero CD dedicato alla musica da camera di Castelnuovo-Tedesco, non vedevamo l’ora di ascoltare le sue interpretazioni! Il CD, intitolato Notes: Mario Castelnuovo-Tedesco Guitar Chamber Music è uscito nel 2021 (Stradivarius).
leggi di più

27 Dic

Musica da camera con chitarra: Intervista a Giampaolo Bandini

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

Da tanti anni il chitarrista Giampaolo Bandini esegue, insegna e favorisce la musica di Mario Castelnuovo-Tedesco. Nel 2017, ha organizzato presso l’Istituto Musicale “Luigi Boccherini” a Lucca il festival più ampio della musica per chitarra del compositore. Dopo aver realizzato più di 10 incisioni per varie case discografiche, durante la pandemia si è occupato del progetto di registrare l’integrale della musica da camera con chitarra di Castelnuovo-Tedesco.  Ha radunato un gruppo di musicisti eccezionali per compiere tale progetto: il Quartetto Adorno (Edoardo Zosi violino I, Liù Pelliciari violino II, Benedetta Bucci viola, e Danilo Squitieri, violoncello); Stefano Cerrato, violoncello; Francesco Di Rosa, oboe; Alberto Miodini, pianoforte; Augusto Mianti, corno inglese; and Andrea Oliva, flauto come pure il Professor Stefano Campagnolo che ha scritto il testo del librettino. Castelnuovo-Tedesco Guitar Chamber Works: The Complete Edition (Decca) è uscito nell’autunno del 2021.  Giampaolo ha gentilmente concesso di parlarci del suo profondo interesse alla musica da camera di MCT e del suo progetto di registrazione.
leggi di più