top-timeline

Cronologia

Mario CASTELNUOVO-TEDESCO

MCT con la madre Noemi, 1896
Nasce a Firenze il 3 aprile

1895

MCT al pianoforte, 1905
Apprende a studiare il pianoforte dalla madre. Scrive la sua prima composizione all’età di nove anni.

1905

MCT, c.1911
Comincia a studiare composizione al Conservatorio Cherubini di Firenze.

1911

“Fuori I Barbari!” pubblicato nel 1915
L’inno patriottico di MCT, “Fuori i Barbari!”, viene pubblicato sulla prima pagina del giornale L’Idea nazionale.

1915

MCT in uniforme militare, 1918
Congedato dal servizio militare dopo due mesi in seguito alla pleurite. Riceve il diploma in Composizione dal Conservatorio di Bologna.

1918

Clara Forti e MCT, 1923
Si sposa con Clara Forti.

1924

MCT e Madeleine Grey, Firenze, anni venti
Diventa ricercato come accompagnatore. Collabora con cantanti famose, come Madeleine Grey, Salomea Krusceniski, Marya Freund, e Lotte Lehmann.

1925

MCT, sua moglie Clara e suo figlio Pietro, Usigliano, 1925
Nasce suo figlio Pietro.

1925

Concerto Italiano, l’opus 31
Prima esecuzione del Concerto Italiano a Roma, sotto la bacchetta di Bernardo Molinari.

1926

Bozza della scenografia per La Mandragola di Primo Conti, 1926
Prima esecuzione de La Mandragola a La Fenice, Venezia, diretto da Piero Fabbroni.

1926

MCT e i suoi figli, Castiglioncello, 1932
Nasce suo figlio Lorenzo.

1930

Bacco in Toscana a La Scala, 1931
La prima esecuzione di Bacco in Toscana al Teatro alla Scala, Milano, diretto da Antonio Sabini.

1931

Programma del Festival Internazionale di Musica Contemporanea, Venezia, 1932
Incontra Andres Segovia al Festival Internazionale di Musica Contemporanea a Venezia.

1932

l’Opus 71, dedicato a Andres Segovia
Scrive la sua prima composizione per chitarra, Variazioni Attraverso i Secoli, su richiesta di Segovia.

1932

MCT e Heifetz a Firenze, 1934
La prima esecuzione mondiale del secondo concerto per violino ed orchestra, I Profeti, a Carnegie Hall a New York City, eseguito dall’Orchestra Filarmonica di New York e diretto da Arturo Toscanini col solista Jascha Heifetz.

1933

Bozza scenografica per Savonarola di Bruno Bramanti, 1935
Prima esecuzione di Savonarola al III Maggio Musicale Fiorentino in Piazza della Signoria, diretto da Fernando Previtali.

1935

MCT e Piatigorsky, 1935
Prima esecuzione mondiale del Concerto per violoncello e orchestra l’opus 72 a Carnegie Hall, eseguito dall’ Orchestra Filarmonica di New York, diretto da Toscanini col solista Gregor Piatigorsky.

1935

Corriere della Sera, 11 nov 1938
“La difesa della razza”: Le leggi razziali vengono promulgate a settembre. A dicembre, MCT decide di andarsene in esilio.

1938

Il programma della prima esecuzione mondiale dell’Opus 99, Montevideo, ott 1939
Finisce di scrivere il Concerto per chitarra ed orchestra, l’Opus 99, per Segovia. Segovia esegue la prima del Concerto a Montevideo ad ottobre.

1939

Biglietti andata e ritorno Trieste – New York, 1939
Parte da Trieste con sua moglie e figli il 13 luglio sulla nave Saturnia

1939

MCT fuori di casa a Larchmont, New York, 1939
Arriva a New York City il 27 luglio. La famiglia si sposta a Larchmont, un sobborgo a 50 minuti dalla città.

1939

Pubblicità per il debutto americano di MCT, 1939
Fa il suo debutto come pianista a Carnegie Hall. Suona il suo secondo concerto per pianoforte e orchestra con l’Orchestra Filarmonica di New York diretto da John Barbirolli.

1939

MCT e suo figlio Lorenzo coi fratelli Marx sul set del film The Big Store, 1940
Trasloca a Los Angeles per lavorare nel dipartimento di musica alla Metro Goldwyn Mayer.

1940

And Then There Were None, 1945
Scrive la colonna sonora per il film And Then There were None del regista francese René Clair.

1945

MCT e i due dei suoi colleghi del Genesis Suite, Alexandre Tansman e Ernst Toch, a Los Angeles negli anni quaranta
La prima esecuzione mondiale del Genesis Suite, una collaborazione fra i compositori emigranti ha luogo al Wiltern Theatre a Los Angeles, sotto la bacchetta di Werner Janssen.

1945

la foto del passaporto americano di MCT e sua moglie
MCT e sua moglie Clara diventano cittadini americani.

1946

Una locandina per The Loves of Carmen, 1948
Rita Hayworth sceglie MCT come compositore per il suo film, The Loves of Carmen.

1948

MCT, Segovia, e il Paganini Quartet, Los Angeles, 1951
La prima del quintetto per chitarra e archi l’opus 143 al Wilshire-Ebell Theatre a Los Angeles, eseguito dal Paganini Quartet con Segovia.

1951

Aucassin et Nicolette, Firenze, 1952
La prima esecuzione di Aucassin et Nicolette al XV Maggio Musicale Fiorentino.

1952

Un’ intervista in TV dopo aver vinto il concorso,1959 Vince il Concorso Campari per Il Mercante di Venezia.

1958

Un concerto al Michigan State University in onore di MCT, 1959
È nominato Distinguished Visiting Professor al Michigan State University.

1959

MCT alla prima del Mercante di Venezia, 1961
La prima del Mercante di Venezia al XXIV Maggio Musicale Fiorentino, diretto da Franco Capuana.

1961

Una recensione della prima esecuzione a Los Angeles
La prima del secondo concerto per chitarra ed orchestra a Los Angeles, diretto da Henri Temianka con il solista Christopher Parkening.

1966

MCT nel suo studio a Beverly Hills, 1968
Muore a Los Angeles all’età di 72 anni.

1968