top-divers2

News

10 Mag

Musica per chitarra – Intervista ad Antonio Rugolo

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

Per il suo ultimo progetto di registrazione, il pluripremiato chitarrista Antonio Rugolo prende in esame tutte le opere che Mario Castelnuovo-Tedesco scrisse per chitarra sola nel periodo italiano. Mario Castelnuovo-Tedesco: The Complete Italian Solo Guitar Music (Brilliant Classics) prende vita dal desiderio del chitarrista di rileggere le partiture del compositore fiorentino dai manoscritti coadiuvati dalle recenti edizioni Bèrben e Ricordi curate da Angelo Gilardino, invece che dalle note edizioni revisionate da Andrés Segovia. Nelle note del libretto che accompagna il CD, Antonio ci spiega che il suo intento è stato quello di dare luce a tutte le idee messe in campo da Castelnuovo-Tedesco nelle sue partiture per chitarra. Antonio ha gentilmente concesso di raccontarci della sua esperienza durante lo studio e la registrazione di questa musica.
leggi di più

25 Mar

Evangelion torna sul Palco: Intervista ad Alessandro Marangoni

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

Mario Castelnuovo-Tedesco considerava Evangélion il suo “punto d’arrivo nel campo della musica pianistica.” Per questa ragione il compositore sarebbe felicissimo di apprendere che nel giorno del suo compleanno, il 3 aprile 2023,  Alessandro Marangoni e Claudia Koll eseguiranno quest’opera al Politeama Garibaldi di Palermo sotto gli auspici dell’Associazione Siciliana Amici della Musica.
leggi di più

20 Feb

Buon Compleanno, Andrés Segovia

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

Il 21 febbraio 2023 sarà il 130esimo compleanno di Andrés Segovia.  L’amicizia e la collaborazione con Mario Castelnuovo-Tedesco furono importantissime per il compositore quindi è doveroso riconoscere questo grande artista che ispirò Castelnuovo-Tedesco a scrivere opere ritenute tutt’oggi capolavori, tra cui la Sonata (omaggio a Boccherini) del 1934, il Capriccio Diabolico del 1935, il Concerto in Re per Chitarra e Orchestra del 1939 e il Quintetto per Chitarra ed Archi del 1950.
leggi di più

06 Feb

Alla Riscoperta di Fernando Liuzzi

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

Fernando Liuzzi (1884-1940) fu amico intimo, cognato e collega di Mario Castelnuovo-Tedesco. Liuzzi ebbe successo come compositore, musicologo, critico di musica e professore di Estetica, ma la sua carriera accademica in Italia terminò a causa delle leggi razziali. Come Mario, Liuzzi andò a New York poco prima della seconda guerra mondiale. Dopo un grave attacco di cuore all’età di 55 anni, rientrò in Italia dove morì poco dopo, nell’ottobre del 1940. Negli anni successivi, la sua vita e il suo lavoro sono rimasti all’ombra, quasi dimenticati. Patrizia Guarnieri,  professoressa di Storia culturale contemporanea all’Università di Firenze e direttrice dell’ambizioso progetto di digital history Intellettuali in Fuga dall’Italia Fascista ha recentemente pubblicato uno studio approfondito della vita e carriera di Liuzzi. Il saggio è disponibile qui.

leggi di più

07 Dic

Greeting Cards: intervista a Cristiano Porqueddu 

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

Cristiano Porqueddu è riconosciuto come uno dei maggiori interpreti della musica per chitarra del XX e XXI secolo ed è impegnato in un’attività artistica internazionale che include concertismo, discografia e composizione. Nel novembre 2022 è uscito il suo ultimo progetto discografico, un set di due CD che rappresenta la prima registrazione integrale delle Greeting Cards per chitarra di Mario Castelnuovo-Tedesco basata sull’edizione pubblicata dalla Ricordi e curata da Frédéric Zigante. Cristiano ha gentilmente concesso di raccontarci delle sue esperienze nel fare la registrazione di questa musica.
leggi di più

29 Nov

Il Trio d’archi torna a Los Angeles

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

Il 13 novembre 2022 Il trio d’archi op. 147 è stato eseguito a Los Angeles, la città adottiva di Mario Castelnuovo-Tedesco, in un concerto presentato dalla Wilshire Boulevard Temple e il Museo dell’Olocausto di Los Angeles in collaborazione con la Ziering-Conlon Initiative for Recovered Voices. Castelnuovo-Tedesco compose il Trio nel 1950 nella sua casa di Beverly Hills, a pochi chilometri dalla sinagoga. Tuttavia, il concerto che si è appena tenuto alla Sinagoga rappresenta la prima esecuzione del Trio a Los Angeles dopo il 1968.
leggi di più

18 Nov

Musicisti Contro l’Oppressione a Milano

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

Musicisti contro l’oppressione è il titolo dei due incontri recentemente organizzati dal Teatro alla Scala in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e curati dal Maestro Carlo Boccadoro. Nel primo incontro, avvenuto il 6 novembre, La Ballade op.107 di Mario Castelnuovo-Tedesco faceva parte del programma ed è stata eseguita dal violinista Andrea Pecolo e dal pianista Andrea Rebaudengo. Il brano è stato molto apprezzato da un pubblico attento, partecipe e numeroso.
leggi di più

28 Set

Intervista al MoNo Guitar Duo

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /

Nel 1962 Mario Castelnuovo-Tedesco scrisse Les guitares bien tempérées: 24 Preludes et Fugues pour 2 guitares, “uno degli sforzi più ardui nella sua feconda carriera compositiva,” disse il Maestro Angelo Gilardino. Scritto per il mitico duo francese di Ida Presti e suo marito Alexandre Lagoya, questo ciclo unisce il rigore e la fantasia, diversi stati d’animo, e delle influenze musicali disparate in un’unità stilistica. L’opera fu pubblicata per la prima volta nel 1974 dall’amico del compositore Aldo Bruzzichelli; piu avanti un’edizione fu pubblicata dalla casa editrice Berben—oggi disponibile dalle Edizioni Curci—che si avvalse dell’aiuto di Mario Fragnito e Lucio Matarazzo, che furono anche i primi chitarristi ad eseguire l’integrale del ciclo in una serie di recital nell’agosto del 1984 al Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro. Oggi Les guitares bien tempérées sono diventate molto conosciute e amate sia dai chitarristi che dal pubblico. Recentemente il MoNo Guitar Duo, creato nel 2017 dal chitarrista italiano Giuseppe Molino e la chitarrista polacca Anna Krystyna Nowicka, ha registrato, per l’etichetta giapponese Da Vinci Classics, i primi 12 preludi e fughe. Questo rappresenta il primo volume di un progetto di registrazione dell’opera omnia per due chitarre di Castelnuovo-Tedesco. Giuseppe e Anna hanno gentilmente concesso un intervista per raccontarci delle loro esperienze per quanto riguarda la registrazione di questa musica.
leggi di più