Un balsamo per il cuore: registrazioni 2020

Diana Castelnuovo-Tedesco / News /
CD notevoli 2020

Quest’anno la musica ci ha dilettato ancora più che mai!  Vista la mancanza di concerti per via della pandemia mondiale, le registrazioni virtuali ci offrono speranza per il futuro. Tanti artisti meravigliosi hanno realizzato CD della musica di Castelnuovo-Tedesco in passato (ecco il nostro elenco); nel 2020 alcuni nuovi progetti discografici hanno messo in evidenza ancora più opere del vasto catalogo del compositore.

Fra le registrazioni monografiche sono: 

L’opera

The Importance of Being Earnest (Odyssey Opera)

È uscita la prima registrazione dell’opera The Importance of Being Earnest [L’Importanza di Esser Franco], eseguita dalla Odyssey Opera di Boston. Questa opera da camera spiritosa è stata l’ultima scritta da Castelnuovo-Tedesco, nel 1962. “La moda ingegnosa in cui Castelnuovo-Tedesco ha musicato l’opera da nuova vita alla migliore commedia di Oscar Wilde,” spiega il Maestro Gil Rose, direttore artistico e generale dell’Odyssey Opera. “Gli appassionati della lirica saranno affascinati da tutte le citazioni e dalle allusioni che il compositore scrisse nell’opera.”

Musica vocale da camera

Songs from a Lost world of Italian-Jewish Composers, Vol III (Blue Griffin)

È la terza volta che la soprano Caroline Helton e la pianista Kathryn Goodson, colleghe alla University of Michigan School of Music, Theatre & Dance, hanno esplorato la musica dei compositori ebrei-italiani.  Questa registrazione si concentra esclusivamente sulle liriche di Castelnuovo-Tedesco su poesie italiane, che oggi vengono raramente ascoltate. Nelle sue note meditate e informative, la Prof.ssa Helton scrive: “nel tentativo di soddisfare il desiderio di Castelnuovo-Tedesco che le sue liriche continuino ad essere eseguite, proponiamo  queste prime registrazioni di cinque serie di liriche in italiano — quattro scritte prima della sua straziante partenza dall’Italia nel 1939, e una scritta nel 1949, dopo aver ottenuto la cittadinanza americana.  La varietà dei testi è straordinaria ed è un testamento della sua curiosità letteraria e del suo appetito per diverse generi di poesia. Da Petrarca alla prosa, dalla poesia popolare in dialetto alle ballate spiritose in prima persona, siamo colpiti dall’umanità dei testi, nella complessità e nelle emozioni sincere.“ 

Musica da camera

Mario Castelnuovo-Tedesco: Chamber Music (Brilliant Classics)

Dopo un triplo CD della musica di Castelnuovo-Tedesco per violino e pianoforte nel 2018, il Gran Duo Italiano (Mauro Tortorelli, violino e Angela Meluso, pianoforte) ha collaborato con Massimo Macrì (primo violoncello dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI Torino) e Pierluigi Bernard (primo clarinetto dell’Orchestra sinfonica di Tenerife) per registrare una selezione di musica da camera del compositore fiorentino. Il punto focale dell’album è la prima registrazione mondiale della Pastorale e Rondò per violino, pianoforte, violoncello, e clarinetto (scritto nel 1958 ma non pubblicato fino a 2017).  Il CD include la Sonata per violoncello e pianoforte (1928), il secondo trio in sol minore, (1932), e la Sonata per clarinetto e pianoforte  (1945).

Castelnuovo-Tedesco: Music for Violin and Piano (Brilliant Classics)

Fulvio Luciani and Massimiliano Motterle, proponenti e interpreti della musica di Castelnuovo-Tedesco da lungo tempo, hanno registrato una selezione di opere, fra loro il Concerto no. 3 per violino e pianoforte, commissionato da Jascha Heifetz nel 1939 ma mai eseguito dal grande virtuoso e pubblicato solo recentemente. Luciani e Motterle conoscono intimamente questo brano: hanno suonato la sua prima moderna nel 2016.  Oltre ad alcune miniature del periodo italiano del compositore, il CD include due prime registrazioni mondiali:  i 12 Preludi di Chopin, trascritti per violino e pianoforte nel 1946 e i Tre Intermezzi di Brahms trascritti nel 1947 per il grande violinista Tossy Spivakovsky.

Musica per pianoforte

Castelnuovo-Tedesco Dedications (Digressione Music)

Il secondo progetto discografico del pianista Angelo Arciglione sulla musica di Castelnuovo-Tedesco si concentra su alcune opere  che il compositore aveva scritto durante i suoi anni in America. Tutti i brani sono stati dedicati a colleghi e amici nel mondo musicale e la maggior parte sono le prime registrazioni mondiali. Scrive in proposito la Prof.ssa Eleonora Negri: “A questi musicisti, dei quali l’autore aveva la più alta considerazione, e al loro grande valore umano e artistico egli offrì omaggi preziosi e sinceri, qui riuniti con passione e sapienza strumentale da Angelo Arciglione, pianista sempre più interessato a mettere in luce l’opera di un compositore a lungo dimenticato, oggi oggetto di una vivacissima riscoperta in tutto il pianeta.”  Questa registrazione è disponibile anche nella versione vinilica con allegato il CD e la scheda download. 

Complimenti a tutti gli artisti per l’ottimo lavoro!

Le nuovi registrazioni delle opere di Castelnuovo-Tedesco per chitarra verranno presentate in un altro articolo in futuro.